How to Make a Knitting Swatch (and Why It’s So Important!)

Come realizzare un campione di tensione per il lavoro a maglia (e perché è importante!)

Vuoi assicurarti che il tuo prossimo progetto lavorato a maglia che calzi perfettamente? Ecco come realizzare e misurare un campione per ottenere la misura e la tensione giuste. 🎯

Lo sappiamo — quando sei emozionato all’idea di iniziare un nuovo progetto a maglia, prendersi il tempo di realizzare un piccolo quadrato può sembrare una perdita di tempo non necessaria. Ma fidati di noi, questo piccolo passaggio può fare tutta la differenza del mondo per il tuo progetto finito. Sia che tu stia realizzando un maglione, un cardigan, un cappello, o una sciarpa, un semplice campione di tensione ti aiuterà a realizzare un progetto che abbia le giuste misure. 📏🧶

In questa guida ti spiegheremo perché è importante lavorare il campione di tensione, come realizzarne uno (spoiler: è facilissimo), e come misurare correttamente la tensione del tuo lavoro a maglia, in modo che tu possa lavorare senza avere pensieri.


Perché realizzare un campione di tensione per il lavoro a maglia?

Pensa al campione di tensione come la rete di salvataggio per il tuo progetto. Ti aiuta a:

✅ Essere sicuro che il tuo progetto finito sia della stessa taglia del modello
✅ Controllare che la tua tensione (quando lavori largo o stretto) sia corretta
✅ Evitare di rimanere senza filato a metà del lavoro
✅ Sperimentare il filato e i punti prima di iniziare a lavorare il progetto

I modelli si basano su una specifica tensione del lavoro — ovvero, quanti punti e righe ci sono in un quadrato di 10 x 10 cm.

Se la tua tensione è diversa da quella indicata nel modello, il tuo progetto potrebbe risultare troppo grande, troppo piccolo, o potresti dover usare troppo filato. Il campione di tensione ti permetterà di evitare questi rischi.

 


Come lavorare un campione di tensione a maglia

La maggior parte dei modelli indica come lavorare il campione — di solito è a maglia rasata (lavora a dritto sul lato dritto e a rovescio sul lato rovescio) — o lavorando lo stesso punto usato nel modello.

Controlla sempre il modello 💛 Se nel modello è specificato un punto in particolare per realizzare il campione (come un motivo traforato, una texture, o delle trecce), segui le indicazioni.

Se invece stai testando un filato, dei ferri o la tua tensione in generale, un semplice campione lavorato a maglia rasata è perfetto.

Ecco come realizzare un campione di tensione a maglia rasata:

  1. Controlla cosa raccomanda il modello. Ad esempio, se trovi scritto: 20 maglie x 28 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata.
  2. Avvia delle maglie in più. Per avere una misurazione accurata, il tuo campione di tensione dev’essere un po’ più grande del quadrato 10 x 10 cm — Ci raccomandiamo di aggiungere circa 4–6 maglie e qualche riga in più. In pratica, se il modello dice che nel campione di tensione ci sono 20 maglie, avvia 24–26 maglie.
  3. Lavora a maglia rasata: Lavora tutti i punti a dritto sul lato dritto, e tutti i punti a rovescio sul lato rovescio.
  4. Lavora finché il tuo campione non è alto circa 12–14 cm. Quindi chiudilo morbidamente e preparati a misurarlo!

Il campione di tensione va lavato?

Risposta breve: Sì! 🫧🧼

Tanti filati si comportano in maniera molto diversa dopo essere stati lavati — potrebbero allungarsi, ammorbidirsi, accorciarsi leggermente. Per avere delle misure realistiche lava e asciuga il campione allo stesso modo in cui laverai e asciugerai il progetto una volta terminato. Questo è importantissimo soprattutto nel caso di capi di abbigliamento!

Lavorare a maglia con la lana? Una guida passo passo: Come lavare i filati in lana


Il campione di tensione va bloccato prima di essere misurato?

Dipende! La regola d’oro è: Applica al tuo campione di tensione gli stessi trattamenti che faresti al tuo progetto finito.

Se laverai e asciugerai il tuo capo su una superficie piana finché non si asciuga, fai lo stesso con il tuo campione di tensione. Se il modello suggerisce di bloccarlo, allora blocca anche il tuo campione. Questo ti aiuterà ad ottenere una tensione accurata — e non rischierai di avere sorprese!


 

Come misurare il campione di tensione

Una volta che il campione di tensione è asciutto, è arrivato il momento di misurarlo:

  1. Posizione il tuo campione su una superficie piatta.
  2. Usa un metro a nastro, un righello o uno strumento per misurare la tensione per misurare un quadrato di 10 x 10 cm al centro del tuo campione (evita di misurare lungo i bordi — potrebbero non essere precisi).
  3. Conta quanti punti ci sono orizzontalmente in 10 cm.
  4. Conta quante righe ci sono in verticale in 10 cm.

Compara i tuoi numeri con quelli raccomandati nella tensione del modello. 📏


Cosa faccio se la tensione non corrisponde a quella del modello?

È assolutamente normale dover apportare delle modifiche! Ecco come fare:

  • Se il tuo campione è lavorato troppo stretto, e hai quindi troppe maglie: prova ad usare ferri più grossi.
  • Se il tuo campione è lavorato troppo largo, e hai troppe poche maglie: prova ad usare ferri più piccoli.

Sistemare la tensione del tuo lavoro in questa fase ti permetterà di risparmiare tempo e filato in un secondo momento — così potrai assicurarti che il progetto finito sarà esattamente come lo volevi.


💡 Consigli veloci per lavorare il campione di tensione

✨ La maggior parte dei modelli indica la tensione del progetto in centimetri (cm).
✨ Lavora un campione leggermente più grande, in modo da poter misurare il campione al centro, senza rischiare che la distorsione dei bordi causi un conteggio errato.
✨ Se il modello indica un motivo preciso da lavorare per realizzare il campione di tensione, usalo! La maglia rasata è fantastica per testare ferri da maglia e filati, ma alcuni modelli richiedono che il campione abbia un motivo preciso per assicurare la buona riuscita del progetto.


Qual è il prossimo passo?

Una volta che il tuo campione ha la stessa tensione sei pronto per iniziare a lavorare il tuo progetto! Se invece la tensione del tuo campione non corrisponde al modello, cambia lo spessore dei ferri da maglia e riprova — vale la pena fare un passaggio in più ed essere sicuro che il tuo progetto sia della giusta taglia una volta completato.

Un piccolo campione adesso = tanta felicità gomitolosa dopo. 💕

Buon sferruzzamento da Hobbii 🫶

Ultimi post
How to Wash and Block Your #BeYourOwnStarCAL Shawl

Come lavare e bloccare il tuo scialle #BeYourOwnStarCAL

Aggiungi la finitura perfetta con il lavaggio e il bloccaggio!

How to Measure Yourself for Your Next Knitting or Crochet Project

Come prendere le tue misure per realizzare il tuo prossimo progetto a maglia o all’uncinetto

Vuoi che il tuo prossimo maglione fatto a mano sia perfetto? 📏🧶

Step-by-Step Guide with Krisztina: Part 5 is Ready

Guida passo-passo con Krisztina: la parte 5 è pronta

Krisztina ti aiuti a partire con il piede giusto. ☕

11 Free and Adorable Patterns for Easter 2025

11 fantastici modelli gratuiti per Pasqua 2025

11 modelli gratuiti per Pasqua che porteranno in casa tua la primavera!

Meet the Designer: Rnata

Incontra la Designer: Rnata

Scarica qui i suoi tre dolcissimi modelli! 🌷🐰

Get ready for the #BeYourOwnStarCAL

Preparati per il #BeYourOwnStarCAL

Inizia subito la preparazione al progetto! ✨

Meet the Designer: K.A.M.E. Crochet

Meet the Designer: K.A.M.E. Crochet

Say hello to our Crochet-Along star! ⭐

#BeYourOwnStarCAL—10 FAQs Answered!

#BeYourOwnStarCAL—Risposte alle 10 domande più frequenti!

Scopri tutto quello che devi sapere sul prossimo crochet-along!

Made with Garland: 14 Brand-New Patterns from Pom Pom

Lavorati con Garland: 14 Nuovissimi modelli di Pom Pom

Capi di abbigliamento stilosi progettati da bravissimi designer da tutto il mondo! 🌏

Meet the designer: Chiara Cremon

Meet the designer: Chiara Cremon

Chiara Cremon is the designer behind five new adorable amigurumi! 🥹🐧❄️

Behind the Yarn: Apricity by TL Yarn Crafts

Dietro le quinte: Apricity by TL Yarn Crafts

Scopri Apricity: il nuovo membro della famiglia di filati Happy Place, creato in collaborazione con Toni di TL Yarn Crafts! ! Toni ha risposto a otto domande riguardo questa linea versatile di filati che farà brillare qualsiasi progetto con il suo calore e le splendide colorazioni: leggi qui l’intervista!