The Gauge Swatch: How to Measure Your Crochet Tension

Campione all’uncinetto: Come misurare la tensione del filato

Non sei sicuro di come si misura correttamente la tensione del lavoro con l'uncinetto? Non preoccuparti, ci siamo passati tutti! In questo blogpost imparerai tutto sulla tensione del lavoro all'uncinetto e sul famoso campione di tensione. Quindi trova il tuo uncinetto e iniziamo!


Quando inizi un nuovo progetto all'uncinetto, il campione di tensione è il tuo migliore amico. Continua a leggere e scopri perché.

In questo blogpost troverai risposta a:

  • Cos’è il campione di tensione?
  • Perché dovresti disturbarti a realizzare un campione di tensione.
  • Come si lavora all’uncinetto un campione di tensione.
  • Come si misura il campione di tensione all’uncinetto.

Vuoi passare direttamente alla sezione dove ti spieghiamo come si lavora? Premi qui.

Cos’è il campione di tensione?

Il campione di tensione è formato da pochi giri lavorati all’uncinetto, e ti permette di misurare la tensione del tuo lavoro. Ovvero quanto lavori stretti o morbidi i tuoi punti.

Ecco perché è importante il campione di tensione

Misurare la tensione del lavoro all’uncinetto è essenziale per assicurarti che il risultato dei progetti che stai per iniziare, sia quello sperato. Se non misuri la tensione del tuo lavoro all’uncinetto, rischi di scoprire che il  progetto finito è troppo grande o piccolo rispetto al tuo modello. Oh, che orrore!

Inoltre, le tue abilità con l'uncinetto possono aiutarti a trovare filati alternativi con cui puoi sostituire il filato usato in un modello. In questo caso vale ancora di più la pena misurare la tensione del lavoro all'uncinetto.

Come si lavora un campione di tensione all’uncinetto

Quando lavori all'uncinetto un campione di tensione, devi usare lo stesso filato e uncinetto che intendi utilizzare o indicato dal tuo modello. La dimensione del campione di tensione lavorato all'uncinetto, generalmente è di circa 10 x 10 cm.

Il punto che dovrai lavorare nel campione di tensione dipende dal motivo che lavorerai nel tuo progetto. Per assicurarti che la tensione del lavoro che misuri sia corretta, è una buona idea lavorare qualche punto e riga in più. In questo modo sarà più semplice prendere la misura al centro del campione ed evitare i punti più esterni, che possono avere una tensione leggermente diversa.

Ad esempio, se vuoi lavorare un motivo all'uncinetto a maglia alta, puoi fare quanto segue:

  1. Lavora una catenella corrispondente al numero di maglie che ti servono per lavorare  il campione. Ricorda di aggiungere dei giri extra.
  2. Aggiungi 3 catenelle per raggiungere "l’altezza" giusta per lavorare la prima riga del campione. Ora sei pronto per iniziare a lavorare il campione vero e proprio.
  3. Lavora la prima maglia alta nella 4a catenella dall’uncinetto. In questo caso non va contata la maglia sull'uncinetto. Continua a lavorare in ogni catenella una maglia alta.
  4. Gira il campione dopo aver lavorato 3 catenelle. Queste tre maglie sono chiamate punti per girare, ma, e vanno lavorati all'inizio di ogni giro. Continua così finché il tuo campione di tensione non è completato.
Trucco per le catenelle! Usa un uncinetto del 50% più grande rispetto a quello che utilizzerai per il tuo progetto. In questo modo eviterai che la catenella di avvio risulti troppo tesa. Quando è il momento di lavorare le maglie alte, torna ad usare all'uncinetto previsto.


Come si misura la tensione del lavoro

Ora è arrivato il momento di misurare la tensione del lavoro all'uncinetto. Ti servirà un righello o un metro a nastro.

Per misurare la tensione del tuo campione devi contare il numero di maglie e giri che hai lavorato in 10 x 10 cm. Il risultato è la tensione del tuo lavoro all'uncinetto.

Puoi considerare di ampliare la tua gamma di accessori acquistando un misuratore di tensione, che spesso include sia la tensione dell’uncinetto, che quella per i ferri da maglia (vedi ad esempio questo). È semplice da usare: basta posizionarlo sopra il campione di tensione e contare il numero di maglie e di giri lavorati.

Quindi puoi confrontare la tua tensione del tuo lavoro, con la tensione indicata dal modello che vuoi seguire.

Se la tua tensione è maggiore o minore della tensione indicata nel modello puoi provare ad usare un uncinetto di dimensioni diverse, per cercare di raggiungere la stessa tensione del modello.

  • Il tuo campione di tensione è grande, prova a lavorare con un uncinetto di dimensioni più piccole. Fai un nuovo campione di tensione e vedi se il nuovo uncinetto ti permette di raggiungere la tensione indicata nel modello.
  • Il tuo campione di tensione è piccolo, prova con un uncinetto più grande. Realizza un nuovo campione di tensione per testarlo.
  • Se la tensione del tuo campione corrisponde a quella del modello, sei pronto per iniziare a lavorare il tuo progetto. Evviva!!

Le tue maglie hanno dimensioni diverse? Leggi il nostro blog post, dove impari a lavorare mantenendo una tensione uniforme per tutto il progetto. Puoi leggerlo qui.

Ultimi post
Step-by-Step Guide with Krisztina: Part 4 is Ready

Guida passo-passo con Krisztina: la parte 4 è pronta

Krisztina ti aiuti a partire con il piede giusto. ☕

11 Free and Adorable Patterns for Easter 2025

11 fantastici modelli gratuiti per Pasqua 2025

11 modelli gratuiti per Pasqua che porteranno in casa tua la primavera!

Meet the Designer: Rnata

Incontra la Designer: Rnata

Scarica qui i suoi tre dolcissimi modelli! 🌷🐰

Get ready for the #BeYourOwnStarCAL

Preparati per il #BeYourOwnStarCAL

Inizia subito la preparazione al progetto! ✨

Meet the Designer: K.A.M.E. Crochet

Meet the Designer: K.A.M.E. Crochet

Say hello to our Crochet-Along star! ⭐

#BeYourOwnStarCAL—10 FAQs Answered!

#BeYourOwnStarCAL—Risposte alle 10 domande più frequenti!

Scopri tutto quello che devi sapere sul prossimo crochet-along!

Made with Garland: 14 Brand-New Patterns from Pom Pom

Lavorati con Garland: 14 Nuovissimi modelli di Pom Pom

Capi di abbigliamento stilosi progettati da bravissimi designer da tutto il mondo! 🌏

Meet the designer: Chiara Cremon

Meet the designer: Chiara Cremon

Chiara Cremon is the designer behind five new adorable amigurumi! 🥹🐧❄️

Behind the Yarn: Apricity by TL Yarn Crafts

Dietro le quinte: Apricity by TL Yarn Crafts

Scopri Apricity: il nuovo membro della famiglia di filati Happy Place, creato in collaborazione con Toni di TL Yarn Crafts! ! Toni ha risposto a otto domande riguardo questa linea versatile di filati che farà brillare qualsiasi progetto con il suo calore e le splendide colorazioni: leggi qui l’intervista!

Knit Festive Christmas Sweaters for the Whole Family

Maglioni di Natale per tutta la famiglia

Splendido maglione natalizio di JoJo Knitwear. 🎄

Advent Calendar 2024 FAQ

Tutto quello che devi sapere sul Calendario dell’Avvento 2024

Hai delle domande? Noi abbiamo le risposte! 🙋‍♀️ 

Fall in Love with the Pom Pom x Hobbii Autumn 2024 Collection

Collezione Autunno 2024 Pom Pom x Hobbii

Divertiti con la Collezione Autunno 2024 Pom Pom x Hobbii, tutta realizzata utilizzando il favoloso filato Garland! 🍂✨