Scopri i giocosi design lavorati all’uncinetto di Elisa Sartori, anche conosciuta come Elisa’s Crochet. Scopri le idee che l’hanno portata alla realizzazione del nuovissimo modello per uncinetto 'Playtime', progettato per stimolare la creatività e l'apprendimento nei bambini.



Entra nel nostro angolo creativo, mentre con entusiasmo puntiamo i riflettori su Elisa Sartori, meglio conosciuta su Instagram come @elisascrochet!

Con un impressionante seguito su Instagram di 130K followers, Elisa è una vera stella del lavoro all’uncinetto, che delizia il suo pubblico ogni settimana con bellissimi modelli facili da seguire.

E indovina? Elisa ha creato 3 modelli gratuiti per uncinetto per la nuova collezione 'Playtime'! Questi modelli sono mirati a supportare l'apprendimento e stimolare la creatività, questa collezione comprende giocattoli progettati per affascinare sia i bambini che i loro genitori. Da un cubo sensoriale a divertenti puzzle, Elisa ha selezionato con cura i materiali e le tecniche, per incoraggiare sia il gioco che lo sviluppo delle abilità.

Sei  pronto a scoprire i retroscena di Elisa’s Crochet? Abbiamo fatto ad Elisa 8 domande, quindi accomodati con una buona tazza di tè e scopri quali meraviglie ha creato per i più piccoli!




1. Come descriveresti il tuo universo creativo?

“Ho iniziato il mio viaggio nel mondo del lavoro all’uncinetto 11 anni fa e non ho mai smesso di divertirmi da allora! Il mio universo è grande, e include una vasta gamma di progetti. I miei lavori non si limitano agli amigurumi, per i quali sono più conosciuta.  Mi diverto a sfidare me stessa con vari progetti come cuscini, coperte, e capi di abbigliamento. Lo stesso vale per i materiali che utilizzo. Adoro sperimentare con diversi tipi di filato, sia  che scelga cotone o lana, in spessore bulky o fingering. Non si smette mai di imparare – è come un’avventura che non ha mai fine!”


2. Qual è la tua tecnica o il tuo motivo preferito in questo momento? 

"Mi piace molto sperimentare tecniche nuove ogni giorno. Mi piace tantissimo scoprire e imparare nuovi punti e tecniche. Questa continua emozione per le nuove scoperte è quello che rende il mio viaggio creativo così interessante!"




3. Come hai ideato la collezione ‘Playtime’ dall’idea iniziale ai punti finali?

"Per la mini collezione 'Playtime', mi sono ispirata ai ricordi d’infanzia – giochi ed elementi divertenti che amavo quando ero bambina. Ho iniziato facendo schizzi e prendendo appunti sulle idee che mi venivano per i modelli, concentrandomi sulle forme, i colori e le trame che volevo inserire nel progetto. Poi, dopo aver raggiunto una visione chiara del risultato desiderato, ho scelto attentamente i filati e i colori giusti per ogni design."


4. Di quale design presente in questa collezione sei più orgogliosa?

"In particolar modo sono orgogliosa del cubo sensoriale. Mi sono divertita a lavorare i diversi punti con cui ho creato un’esperienza visivamente e sensorialmente coinvolgente."




5. Come pensi che i tuoi progetti ispireranno la creatività e l'apprendimento nei bambini?

"Tutti e tre i progetti mirano a stimolare le capacità motorie del bambino, come afferrare, incastrare e raccogliere pezzi. I puzzle e i giocattoli impilabili sono progettati specificamente per incoraggiare il pensiero critico e sviluppare la capacità di risoluzione dei problemi. Mentre il cubo sensoriale coinvolge molteplici sensi, tra cui anche il tatto e vista. Le diverse texture e colori presenti nel cubo danno al bimbo una ricca esperienza sensoriale.”


6. Condivideresti con noi altri dettagli sulla collezione di modelli ‘Playtime’?

Puzzle

"Da bambina adoravo giocare con i puzzle. Quelli che ho progettato sono semplici, sono dei puzzle da quattro pezzi, così anche i bimbi più piccoli possono giocarci. Ho scelto temi come gli animali, la natura, i veicoli, e per lavorarli ho utilizzato il filato Friends Cotton 8/4, per essere sicura che ogni pezzo fosse piccolo, perfetto per le manine dei bambini.”




Cubo sensoriale

"Ogni lato del cubo ha una texture e dei colori diversi, che stimolano il senso del tatto e della vista dei bimbi. Ho utilizzato tanti punti diversi, inclusa la lavorazione nell’asola posteriore, punto canestro, punto ventaglio, punto waffle, punto nocciolina, e asole per creare texture diverse. L’utilizzo di Friends Cotton 8/4, un filato dai colori vivaci, ne aumenta il fascino."




Space Shuttle Impilabile

"Questo giocattolo impilabile è ideato per stimolare le capacità motorie del bambino. È morbido, colorato e realizzato con Honey Bunny, un filato di ciniglia voluminoso, che rende il gioco setoso e liscio al tatto, perfetto e sicuro anche per i bambini più piccoli."




7. Quali consigli puoi dare per realizzare progetti educativi all'uncinetto?

"Per progettare modelli all’uncinetto che siano educativi e divertenti, inizia individuando quali obiettivi educativi vuoi raggiungere. Abbina ai colori vivaci tante forme diverse, ricordati di inserire sempre elementi che raccontano una storia, e tieni sempre a mente l’età e le abilità del bambino."


8. Ed infine, quali sono i tuoi 3 migliori consigli?

“1 – Inizia con motivi semplici per costruire una base solida. Per acquistare confidenza e familiarità con i punti base, poi gradualmente passa a motivi più complessi. 

2 – Impara dai tuoi errori e considerali preziose opportunità di apprendimento, e parte essenziale per migliorare le tue abilità.

3 – Divertiti e sii paziente con te stesso!”


Vuoi realizzare i modelli Playtime di Elisa’s Crochet?

Anche le tue mani stanno fremendo all’idea di iniziare a realizzare questi nuovi modelli? Scaricali GRATUITAMENTE qui:

Puzzle

Cubo sensoriale

Space Shuttle Impilabile