Part 2: Simple Lines Shawl - Get off to a good start

Parte 2: Scialle Simple Lines - Come iniziare

Sei pronto a metterti al lavoro? In questo blogpost ti guiderò passo passo attraverso tutto il modello del bellissimo scialle Simple Lines, con l’ausilio di video, e condividendo con te i miei trucchi e consigli migliori.


La fase del campione di tensione è terminata e puoi finalmente iniziare a lavorare lo scialle: evviva!

Da questo punto in poi ti prenderò per mano e ti guiderò attraverso tutte le fasi del modello, e alla fine del percorso avrai realizzato uno splendido scialle di cui sarai sicuramente orgoglioso.

È ora di iniziare!

In questa fase utilizzerai le seguenti tecniche

  • Anello magico (abbreviato am)
  • Catenella (abbreviato cat)
  • Maglia bassissima (abbreviato m.bss)
  • Maglia alta (abbreviato ma)
  • Maglia alta doppia o Maglia altissima (abbreviato mad)

Informazioni importanti per questo modello

  • Le 4 catenelle all'inizio di ogni riga sostituiscono 1 maglia alta doppia.

Iniziamo con il modello

Iniziamo creando un anello magico e lavoriamo la riga 1 all’interno dell'anello magico. La spiegazione delle maglie da lavorare nella riga 1 è più in basso.

Nel video qui sotto puoi imparare la tecnica dell’anello magico:

 

Consigli sul video! Premi su "Impostazioni" (il piccolo ingranaggio sotto il video ⚙) per cambiare la lingua dei sottotitoli. Puoi anche regolare la velocità se hai bisogno di vedere la tecnica a un ritmo più lento.

Puoi leggere di più sulla tecnica dell’anello magico qui.

 

NOTA! Nel video puoi vedere che vengono lavorate 6 maglie basse all’interno dell'anello magico. Per seguire il tuo modello tu dovrai lavorare il numero di maglie indicate nel giro 1 (vedi sotto).

CONSIGLIO: L’anello magico può essere un pochino complesso da lavorare quando sei un principiante, ma spesso accade, è solo una questione di pratica, quindi continua a provare! Ti sarà sicuramente utile durante la tua carriera da uncinettatrice ;-)

Se questa parte è troppo faticosa, puoi ovviare lavorando 4 catenelle, che poi unirai ad anello con una maglia bassissima (clicca sulla maglia bassissima per vedere come lavorarne una). Quindi lavora la riga 1 nell'anello di catenelle invece che nell'anello magico.

Giro 1 (lavora nell’anello magico)

  • 4 catenelle(cat)
  • 4 maglie alte (ma)
  • 2 catenelle
  • 4 maglie alte
  • 1 maglia alta doppia (mad)

Guarda come si lavorano le diverse maglie guardando questi video.

Impara a lavorare una catenella, con questo video:

Non ti ricordi come si lavora una maglia alta? Rinfrescati la memoria con questo video:

In questo video puoi imparare a lavorare la tecnica della maglia alta doppia:


Puoi leggere di più sulla maglia alta doppia qui.

CONSIGLIO: Posiziona un segnamaglie nella prima maglia (le 4 catenelle che hai lavorato all'inizio), sarà quindi più facile identificare l'ultima maglia del giro, quando lavorerai quello successivo.

Congratulazioni, hai appena lavorato il primo giro dello scialle! D'ora in poi, lavorerai all'uncinetto nelle maglie dell'ultimo giro invece che nell’anello magico.

Giro 2

  • Gira il progetto lavorando 4 catenelle
  • Lavora 2 maglie alte nella prima maglia - ovvero la maglia composta da 4 catenelle
  • Quindi lavora 1 maglia alta in ognuna delle 4 maglie successive
  • Nell’arco di catenelle (composto dalle 2 catenelle lavorate nel giro precedente) lavora le seguenti:
    - 2 maglie alte
    - 2 catenelle (forma un nuovo arco di catenelle)
    - 2 maglie alte
  • Lavora 1 maglia alta nelle prossime 4 maglie
  • Nell’ultima maglia lavora 2 maglie alte e 1 maglia alta doppia

Giro 3

  • Gira il progetto lavorando 4 catenelle
  • Lavora 2 maglie alte nella prima maglia - ovvero la maglia composta da 4 catenelle
  • Quindi lavora 1 maglia alta in ognuna delle 8 maglie successive
  • Lavora nell’arco di catenelle (le 2 catenelle della riga precedente):
    - 2 maglie alte
    - 2 catenelle (formeranno un nuovo arco di catenelle)
    - 2 maglie alte
  • Lavora 1 maglia alta nelle prossime 8 maglie
  • Nell’ultima maglia lavora 2 maglie alte e 1 maglia alta doppia

Ecco! Hai appena realizzato i primi tre giri e sei sulla buona strada per realizzare il tuo primo scialle. Ti meriti una pacca sulla spalla di congratulazioni. 

Continua a lavorare in questo modo, finché non avrai un totale di 54 righe. Se ti piacerebbe realizzare uno scialle più grande e hai abbastanza filato, puoi continuare a lavorare fino a che non otterrai la dimensione desiderata. Ricordati però di tenere da parte abbastanza filato per realizzare il bordo. Nella prossima parte approfondiremo i bellissimi bordi che decoreranno lo scialle.

Vai alla parte 3 >>

Ultimi post
How to Wash and Block Your #BeYourOwnStarCAL Shawl

Come lavare e bloccare il tuo scialle #BeYourOwnStarCAL

Aggiungi la finitura perfetta con il lavaggio e il bloccaggio!

How to Measure Yourself for Your Next Knitting or Crochet Project

Come prendere le tue misure per realizzare il tuo prossimo progetto a maglia o all’uncinetto

Vuoi che il tuo prossimo maglione fatto a mano sia perfetto? 📏🧶

Step-by-Step Guide with Krisztina: Part 5 is Ready

Guida passo-passo con Krisztina: la parte 5 è pronta

Krisztina ti aiuti a partire con il piede giusto. ☕

11 Free and Adorable Patterns for Easter 2025

11 fantastici modelli gratuiti per Pasqua 2025

11 modelli gratuiti per Pasqua che porteranno in casa tua la primavera!

Meet the Designer: Rnata

Incontra la Designer: Rnata

Scarica qui i suoi tre dolcissimi modelli! 🌷🐰

Get ready for the #BeYourOwnStarCAL

Preparati per il #BeYourOwnStarCAL

Inizia subito la preparazione al progetto! ✨

Meet the Designer: K.A.M.E. Crochet

Meet the Designer: K.A.M.E. Crochet

Say hello to our Crochet-Along star! ⭐

#BeYourOwnStarCAL—10 FAQs Answered!

#BeYourOwnStarCAL—Risposte alle 10 domande più frequenti!

Scopri tutto quello che devi sapere sul prossimo crochet-along!

Made with Garland: 14 Brand-New Patterns from Pom Pom

Lavorati con Garland: 14 Nuovissimi modelli di Pom Pom

Capi di abbigliamento stilosi progettati da bravissimi designer da tutto il mondo! 🌏

Meet the designer: Chiara Cremon

Meet the designer: Chiara Cremon

Chiara Cremon is the designer behind five new adorable amigurumi! 🥹🐧❄️

Behind the Yarn: Apricity by TL Yarn Crafts

Dietro le quinte: Apricity by TL Yarn Crafts

Scopri Apricity: il nuovo membro della famiglia di filati Happy Place, creato in collaborazione con Toni di TL Yarn Crafts! ! Toni ha risposto a otto domande riguardo questa linea versatile di filati che farà brillare qualsiasi progetto con il suo calore e le splendide colorazioni: leggi qui l’intervista!